
Il nostro obiettivo
Cosa vuol dire, oggi, fare Innovazione Aziendale? Quali sono i processi che innovano l’impresa? Ma soprattutto, perché dovresti decidere di innovare la tua realtà imprenditoriale proprio in questo momento?
Innovazione Aziendale è un termine ampio, positivo, ma che poche volte viene spiegato con cura e nel concreto, mentre gli imprenditori hanno bisogno di sapere quali sono i benefici che l’innovazione può portare loro.
Una prima risposta arriva dalla competitività del mercato
di riferimento, perché un’impresa che non sta al passo, è un’impresa che avrà difficoltà ad emergere, a garantire la continuità aziendale e a crescere.
Ma l’Innovazione Aziendale è molto più di un vantaggio competitivo: è l’insieme dei processi che integra l’innovazione in alcuni comparti dell’azienda, attraverso una strategia che coinvolge i talenti, i dati e la tecnologia.
In altre parole, per attivare l’innovazione servono idee chiare, obiettivi chiari e strumenti altrettanto chiari per poterli raggiungere e noi di KIXA siamo qui per aiutarti a fare esattamente questo.

Gli obiettivi (presenti e futuri)
alla base dell’Innovazione Aziendale
Le prime domande che rivolgiamo a un imprenditore o alla direzione aziendale sono: “Quali obiettivi ha l’azienda oggi?” e “A quale traguardo vuole arrivare nell’immediato futuro?”
Presente e futuro si intrecciano, e diventano la base di partenza del processo di innovazione, perché definiscono subito dove si ‘vuole arrivare’.
Senza un’analisi della realtà odierna, l’impresa può infatti sentirsi incalzata, talvolta smarrita e priva degli strumenti di analisi che servono per definire lo scenario in cui si sta muovendo.
Chi inizia bene è a metà dell’opera, per questo il nostro impegno guarda innanzitutto a chiarire gli obiettivi e a definirli, per poter poi attivare una strategia di innovazione in grado di creare valore, mantenere vantaggio competitivo e far crescere l’impresa con un coerente piano d’azione.
Questo punto di partenza chiarisce i desiderata più pratici (obiettivi produttivi e finanziari che si vogliono raggiungere) e aiuta ad analizzare la situazione attuale del mercato.


Perché bisogna innovare?
3 risposte ‘dimenticate’ ma di grande valore
Queste domande e queste riflessioni sono legittime, ed è normale che nascano nella mente di chi dirige un’azienda.
Ci sono però 3 risposte ‘dimenticate’, ovvero aspetti che poche persone mettono sotto i riflettori, ma che aiutano a capire perché l’Innovazione Aziendale oggi è più che mai cruciale per garantire continuità, profitto e ottime performance all’impresa.

1.
Ogni giorno nascono business nuovi, tecnologicamente avanzati e ad alto livello di competitività: questo è un aspetto per certi versi ‘scomodo’, ma che merita di essere considerato per non farsi scavalcare da chi, magari, ha saputo sfruttare appieno la tecnologia, anche su idee imprenditoriali già esistenti.

2.
Il tempo di vita dei prodotti, dei processi e della tecnologia si sta accorciando: ad esempio, alcuni anni fa un gestionale durava anni e si era ostaggio dei creatori e dei manutentori, mentre oggi esistono soluzioni smart, che permettono di sfruttare le potenzialità della tecnologia in tempo reale e con maggiore autonomia.

3.
L’immagine di un’impresa, oggi passa attraverso la sua capacità di innovare: fra i valori che definiscono il prestigio aziendale oggi c’è l’Innovazione, che attrae clienti, investitori, talenti ed è un biglietto da visita sempre più richiesto nel rapporto con il credito.

I 4 pilastri dell’Innovazione
Aziendale strategica
L’innovazione diventa “strategica” quando costituisce un processo intenzionale, ripetibile e preferibilmente scalabile, capace di
aumentare il valore che l’azienda offre ai suoi clienti.
Il processo è strutturato e creativo, basato su 4 pilastri:

Cultura: la cultura aziendale è attitudine a porre domande, volontà di migliorare le proprie competenze e condividerle, per il bene di tutti;
Persone: l’innovazione strategica oltrepassa le gerarchie e ha una natura condivisa, dove il saper fare è un patrimonio a disposizione di tutti e dove tutti hanno l’obiettivo e la volontà di potenziarlo e arricchirlo con il proprio contributo personale;
Processi: l’innovazione richiede l’uso di procedure e sistemi, l’allocazione di risorse adeguate e una chiara attribuzione di responsabilità;
Risorse: l’Innovazione Aziendale Strategica guarda alle alleanze sinergiche con altre imprese, che permettono alle parti di evolvere e potenziare i propri mercati, nel nome di una crescita etica e globale.

L’Innovazione Aziendale strategica
di KIXA per la tua impresa
Il nostro obiettivo è supportarti nei processi di innovazione, innovazione tecnologica e digitale, attraverso la progettazione di nuovi assetti gestionali e organizzativi e l’applicazione di tecnologie abilitanti.


L’Innovazione strategica che parte
dalle persone e rivitalizza l’impresa
Oggi più che mai, attrarre e trattenere le risorse umane di talento e impiegare al meglio le loro competenze gioca un ruolo strategico in termini di valore d’impresa.
Saper comunicare obiettivi, promuovere l’autonomia, creare un clima di rispetto, sono attitudini manageriali ormai imprescindibili per favorire la permanenza delle persone in azienda e l’inserimento di professionalità aggiornate.
Per questo, il nostro obiettivo di Innovazione Aziendale strategica guarda al supporto del management nello sviluppo di queste abilità:
- saper promuovere nell’organizzazione i valori di professionalità, efficienza e coerenza alla missione e alla strategia aziendale;
- favorire lo spirito di iniziativa, incentivando persone e team;
- incoraggiare un clima organizzativo cooperativo, basato sulla fiducia più che sul controllo;
- guardare alla tecnologia come a una calamita, in grado di attrarre talenti interessati a lavorare in imprese innovative e rivolte al futuro.

Scopri tutti i servizi KIXA

Organizzazione
aziendale
Un’organizzazione ben strutturata ti consente di gestire i cambiamenti e lo sviluppo della tua azienda

Trasformazione
Digitale
La Trasformazione Digitale è necessaria perché la tua azienda possa continuare a competere sui mercati

IT Governance
e sicurezza dei dati
Una corretta gestione dei sistemi informativi ti consente di elaborare strategie aziendali più efficaci

Performance
management
In un mercato in continua evoluzione è vitale poter misurare e gestire le prestazioni della propria azienda

Smart
Working
Un’organizzazione lavorativa più flessibile e intelligente ti assicura maggiore produttività ed efficienza

AMBITI
DI INTERVENTO
Vuoi iniziare un percorso di miglioramento?